Presidente del Consiglio regionale della Regione autonoma Valle d'Aosta
Segretario della V Commissione permanente - Servizi sociali
Consigliere Segretario dell'Ufficio di Presidenza
Componente della Commissione permanente - Istituzioni ed autonomia
Componenente della V Commissione permanente - Servizi sociali
Segretario della commissione speciale per l'esame del fenomeno delle infiltrazioni mafiose in Valle d'Aosta
Componente della Commissione speciale per l'esame del fenomeno delle infiltrazioni mafiose in Valle d'Aosta
Regione Valle d’Aosta
Pubblico
regionale
essere Informato
Partner di Riferimento: CS Aziendale
Cariche ricoperte:
Presidente della Regione (01.07.2008-30.06.2013, 08.07.2013 – oggi)
Presidente della Sottocommissione politica della Montagna della Commissione Affari istituzionali della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome (01.07.2008 – oggi)
Assessore ad interim al bilancio finanze e patrimonio (08.02.2012 – 25.07.2012)
Assessore ad interim all’istruzione e cultura (dal 05.12.2012)
Assessore ad interim alla sanità, salute e politiche sociali (dal 27.03.2012)
Presidente della III Commissione permanente Assetto del territorio
Presidente della I Commissione permanente Istituzioni ed autonomia
Presidente della Giunta Regionale (04.01.1984 – 26.07.1988, 27.07.1988 – 25.06.1990)
Presidente della Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Provincie autonome (1989 - 1990)
Assessore all’Agricoltura, forestazione e risorse naturali (10.06.1992 – 09.12.1992)
Assessore all’Agricoltura e foreste (21.07.1983 – 04.01.1984, 04.01.1984 – 18.07.1984)
Assessore alla Sanità e assistenza sociale (26.07.1978 – 20.07.1983)
Cariche politiche e amministrative:
Membro titolare della delegazione di parte regionale in seno al Congresso dei Poteri Locali e Regionali d’Europa (CPLRE) quadriennio 2012 – 2016
Onorificenza di Officier de l’Ordre National de la Legion d’Honneur (Settembre 2012)
Commendatore dell’Ordine di San Gregorio Magno, onorificenza conferita dallo Stato Vaticano
Presidente dell'Associazione Forte di Bard (12.07.2008 - oggi)
Presidente dell'Università della Valle d'Aosta (01.07.2008 - oggi)
Membro della Commissione Paritetica (26.10.2005 – 25.05.2008)
da giugno 2006 fa parte del Consiglio di Amministrazione della società CVA spa (Compagnia Valdostana delle Acque), ricoprendo la carica di Presidente sino al mese di dicembre 2007, successivamente è rimasto consigliere in base a quanto previsto dalla legge elettorale.
Eletto nel collegio uninominale della Valle d'Aosta Senatore della Repubblica (Maggio 2001)
Presidente del Movimento politico Union Valdôtaine ( 28.11.1998 – 05.2001; si dimette per incompatibilità con la carica di Senatore della Repubblica)
Onorificenza di Chavalier de l'Ordre National de la Légion d'Honneur (Marzo 1992)
Sindaco del Comune di Brusson (1975 - 1978)
Environment Park S.p.A. (Parco Scientifico e Tecnologico per l’Ambiente)
Privato
essere Informato
Partner di Riferimento: CS Aziendale.
All’interno di Environment Park (Parco Scientifico e Tecnologico per l’Ambiente) si è occupato di:
Progettazione e direzione dei lavori di tre dei più importanti interventi in bioedilizia realizzati in Piemonte:
nel 2003 il Totem Fotovoltaico
nel 2005 il Centro Sevizi sede dell'Environment Park S.p.A
nel 2007 la mini Centralina Idroelettrica "Franco Mana"
Dal 2002 è responsabile di tutte le attività di R&D dell'Osservatorio Bioedilizia, dal 2012 Green Building Lab.
Coordinazione di oltre 140 progetti e commesse a ricavo sul tema dell'energy efficiency and green building, occupandosi di:
progettazione di edifici in bioedilizia a basso consumo energetico
progettazione di riqualificazioni energetiche di edifici esistenti
progettazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili
supporto tecnico alla progettazione ed alla realizzazione di edifici in bioedilizia
progetti di ricerca nazionali ed internazionali
progetti di cooperazione internazionale
sviluppo di strumenti a servizio di enti pubblici e privati per lo sviluppo del'edilizia sostenibile
valutazione del rating di sostenibilità ambientale degli edifici attraverso l'applicazione del Protocollo ITACA
certificazioni energetiche ed ambientali
sviluppo ed applicazione di sistemi di gestione ambientale dei cantieri
attività di energy management
attività di R&D per le imprese
organizzazione di eventi e conferenze
attività di docenza e pubblicazioni
CSI Piemonte
Privato
regionale
essere Informato
Partner di riferimento: CS Aziendale.
Alla riunione circa il progetto BRICKS, tenutasi il 13 Gennaio 2015, per conto di Roberto Trainito ha partecipato: Marco Bologna
Regione Piemonte - Formazione Professionale
Pubblico
regionale
essere Informato
Partner di Riferimento: CS Aziendale.
Alla riunione circa il progetto BRICKS, tenutasi il 13 Gennaio 2015, per conto di Nadia Cordero ha partecipato: Teresa Valentino